Skip to content (Press Enter)

Come comprimere i file

Scopri come creare file ZIP su Windows e Mac per gestire i file di grandi dimensioni risparmiando spazio.

Il formato di file ZIP

I file ZIP rappresentano uno dei modi più comuni per risparmiare spazio su disco e inviare file e cartelle di grandi dimensioni ad altri computer. Il processo per la creazione di un file o una cartella ZIP differisce leggermente in base al dispositivo utilizzato; vedremo quindi quali sono i modi migliori per farlo per gli utenti Mac e Windows, prima di discutere metodi alternativi ancora più efficienti e affidabili.

Un file ZIP include uno o più file che sono stati compressi insieme in un'unica posizione. Quando un file o una cartella vengono compressi, il loro contenuto viene compresso e i dati ridondanti vengono rimossi, per cui utilizzano e richiedono molto meno dati da archiviare e condividere. Questo processo è noto come "compressione dei dati lossless", in cui il termine "lossless" (senza perdite) indica il fatto che, mentre la dimensione del file sarà notevolmente ridotta, il file stesso non sarà influenzato. Il formato ZIP è un formato di archivio file. Anche se ne esistono altri, come RAR e 7-ZIP, il formato ZIP è il più comune.

Perché comprimere i file?

I file ZIP possono essere estremamente utili quando si dispone di un gruppo composto da molti file o anche di un solo file di grandi dimensioni da condividere con il team. Molti client di posta elettronica non consentono di condividere file di grandi dimensioni, per cui spesso la compressione dei file viene considerata una delle migliori soluzioni per l'invio di dati più grandi. È anche possibile utilizzare i file ZIP per crittografare dati privati prima di inviarli online.

Come comprimere una cartella o un file su Mac

Se sei un utente macOS e desideri comprimere più file insieme, assicurati che questi siano contenuti nella stessa cartella. L'ideale consiste nel creare una nuova cartella con i soli file da comprimere. Puoi fare clic con il pulsante destro del mouse o fare clic tenendo premuto Ctrl sulla cartella e selezionare "Comprimi elementi". Il file zip verrà salvato nella stessa posizione della cartella originale.

Per comprimere solo alcuni file di una cartella ma non l'intera cartella, tieni premuto il tasto Command e quindi fai clic sui file da comprimere. Quando sono tutti selezionati, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Comprimi [#] elementi". Tutti gli elementi verranno compressi in un unico file ZIP, denominato "archivio.zip". Puoi modificare il nome facendo clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionando Rinomina. Per comprimere un solo file, la procedura non cambia: basta fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso e selezionare "Comprimi [nome file]".

Come creare un file zip su Windows 10

Uso di "Invia a"

La procedura per gli utenti Microsoft è simile. Assicurati che tutti i file che stai comprimendo si trovino in una cartella, fai clic con il pulsante destro del mouse su quella cartella e quindi individua l'opzione "Invia a". Nel menu "Invia a", dovresti vedere l'opzione "Cartella compressa". Facendo clic su questa opzione, il file compresso verrà salvato sul desktop.

Per comprimere solo alcuni file in una cartella ma non l'intera cartella, tieni premuto il tasto CTRL e quindi fai clic sui singoli file da comprimere. Se tutti i file da comprimere vengono visualizzati consecutivamente nella cartella, puoi fare clic sul primo elemento, tenere premuto il tasto Maiusc e selezionare l'ultimo elemento, quindi verranno selezionati anche tutti i file compresi tra di essi. Successivamente, basterà fare clic con il pulsante destro del mouse e comprimere tutti i file selezionati. Per comprimere un singolo file, è sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso e quindi seguire la stessa procedura.

La scheda Condividi

Un altro modo per comprimere dei file in Windows consiste nel selezionare tutti i file da comprimere e, nella scheda "Condividi" di Esplora file, individuare e fare clic sul pulsante "Zip". Questo può essere fatto su qualsiasi computer Windows che esegue Windows 8.1 o versioni successive, mentre con i computer meno recenti sarà necessario utilizzare il pulsante destro del mouse e il metodo Invia a.

Aprire un file ZIP

Per decomprimere un file zip su Mac, fai doppio clic su di esso. In alternativa, puoi fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso, passare il mouse su "Apri con" e selezionare "Archive Utility". Il file verrà decompresso e verrà creata una nuova cartella contenente tutti i file nella stessa posizione in cui è archiviato il file ZIP.

In Windows, puoi visualizzare i contenuti di una cartella ZIP senza decomprimerla, ma non modificarli, a meno di estrarre i file. Per farlo, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella ZIP e seleziona "Estrai tutto". I file verranno estratti e archiviati nella stessa posizione del file ZIP; in alternativa, puoi scegliere una posizione diversa premendo "Sfoglia" nella procedura guidata Estrai tutto. Lo stesso può essere fatto per i singoli file all'interno di una cartella zippata se non desideri estrarre tutto in una volta. Basta fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare "Taglia", quindi incollarlo ovunque si desideri salvarlo.

Aggiungere file a una cartella ZIP esistente

Capiterà di dover aggiungere altri file a una cartella compressa. Fortunatamente, su Windows questa operazione non è troppo complessa. È sufficiente trascinare i nuovi file o le nuove cartelle sopra al file ZIP, come se stessi aggiungendo un file a una cartella normale.

Su Mac, invece, questa operazione non è possibile senza l'uso di un servizio di terze parti. Benché esistano servizi di archiviazione affidabili forniti da terzi, come WinZip, questo può costituire un grosso rischio per la sicurezza, soprattutto per la compressione di file privati. Il modo più sicuro per aggiungere nuovi file a una cartella zip su Mac sarebbe quindi quello di creare un nuovo file zip da zero.

Come creare un file zip protetto da password

È possibile proteggere in una certa misura i file ZIP con password tramite Windows 10. Per farlo, ti basterà fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella ZIP e selezionare "Estrai tutto". Nella scheda “Generale", fai quindi clic su “Avanzate". Seleziona "Crittografa contenuto per proteggere i dati", fai clic su OK nella finestra Avanzate e quindi fai clic su OK nella finestra Proprietà per salvare le modifiche. Noterai che l'icona del file ora mostra un lucchetto. Potrai comunque aprire il file come al solito purché tu abbia effettuato l'accesso al tuo account utente, mentre altri account non potranno accedervi. Si tratta di un metodo discreto per proteggere un file ZIP sul computer, che tuttavia non offre alcuna protezione per l'invio del file altrove.

Per gli utenti Mac, le opzioni sono ancora più limitate. Non è possibile proteggere direttamente con password un file ZIP su Mac. Per farlo è necessario seguire una procedura più elaborata utilizzando Terminal, un'operazione piuttosto complicata e, considerando le altre opzioni disponibili, non necessaria.

Ancora una volta, esistono tantissime applicazioni di terze parti da utilizzare per proteggere i file ZIP sia su Windows che su Mac. Tuttavia, questo può rivelarsi pericoloso, in quanto richiede l'accesso di terze parti ai file non protetti.

Svantaggi dei file ZIP

Anche se i file ZIP rappresentano perlopiù una soluzione efficiente per ridurre le dimensioni dei file, non funzionano in modo efficace per ogni tipo di file. Ad esempio, i file MP4 e JPEG sono già altamente compressi così come sono e comprimendoli in realtà non vengono ridotti di molto. Pertanto, sebbene i file ZIP riducano sempre le dimensioni dei file, per alcuni tipi di file questa riduzione non è particolarmente evidente; è possibile comprimere un file soltanto nella misura massima per non danneggiarlo. Vi è anche il rischio che i file possano essere danneggiati o corrotti durante il processo di compressione. Inoltre, la compressione di un file comporta alcuni passaggi aggiuntivi e l'invio di file compressi può diventare elaborato, soprattutto quando ci sono alternative che possono garantire lo stesso risultato in modo molto più efficiente.

Alternative ai file ZIP

Considerando le limitazioni sopra descritte, è possibile che la compressione dei file non faccia al caso tuo. I file ZIP sono un buon modo per risparmiare spazio sul dispositivo; tuttavia, per utilizzare i file è necessario trovare il file ZIP in cui questo si trova e decomprimerlo per poterlo aprire. Nel tempo, questa procedura può facilmente diventare frustrante. Meglio cercare un'opzione che consenta di mantenere i file con le loro dimensioni originali senza occupare alcuno spazio sul computer: passiamo così allo spazio di archiviazione cloud.

Quando utilizzi la sincronizzazione intelligente di Dropbox, i file vengono salvati su un server online perché non occupino spazio sul computer e tu possa accedervi ovunque sia disponibile una connessione Internet. Dropbox permette di caricare file di qualsiasi dimensione, in qualsiasi formato e condividerli con altre persone con pochi clic. I file non corrono alcun rischio di essere danneggiati durante la compressione: puoi caricare senza problema e inviare file di grandi dimensioni in un istante, eliminando alcuni passaggi nel processo.

Anche nel caso in cui tu debba comunque utilizzare file ZIP, potrai salvarli e inviarli da Dropbox e persino visualizzarli in anteprima tramite Dropbox.

Se scarichi l'app desktop di Dropbox, per disporre dei file su Dropbox ti basterà trascinarli nella cartella Dropbox. Nell'app Web, puoi trascinare i file direttamente in Google Chrome, Safari o in qualsiasi browser utilizzato con l'app Web aperta. Condividere file e cartelle sarà quindi semplicissimo: ti basterà fare clic su Condividi e scegliere a chi inviarli. Proprio come con le cartelle ZIP, puoi proteggere con password i file Dropbox in modo che solo coloro a cui è stato concesso l'accesso possano aprirli. Tu e il tuo team potrete condividere e modificare file e cartelle tramite Dropbox stesso, senza dover creare e inviare nuovi file ZIP con documenti aggiornati ogni volta. Tutti i contenuti presenti su Dropbox si aggiornano mentre li modifichi, rendendo la collaborazione molto più efficiente.