La gestione delle finanze personali è un'arte
Sia che tu stia risparmiando per una vacanza al mare o contando i centesimi per una necessità, la gestione delle finanze personali dovrebbe sempre essere prioritaria quando si tratta della tua famiglia. Creare abitudini di spesa positive e gestire un budget personale sono abilità quotidiane che tutti dovrebbero conoscere, compresi i bambini. Mostra questi consigli di gestione finanziaria ai tuoi familiari per dare un ottimo esempio ai tuoi figli e semplificarti la vita.
Conosci il tuo flusso di cassa
Potresti pensare che termini come "flusso di cassa" e "spese" siano usati solo in ufficio, ma la gestione finanziaria è un'arte universale, sia che tu abbia un'attività o che voglia semplicemente assicurarti che la tua famiglia non spenda troppo. Conoscere le entrate e le spese mensili è essenziale; non puoi gestire un budget se non sai esattamente qual è il tuo budget.
Se pensi che fare tutto a memoria sia un impegno troppo gravoso, prova a utilizzare Excel per creare un foglio di lavoro per le finanze familiari. Ancora meglio, conserva queste informazioni in un documento online sicuro, in modo da potervi accedere ovunque e aggiornarle man mano che le tue esigenze cambiano. Ecco che cosa ti consigliamo di appuntare:
- Entrate mensili (le entrate nel budget familiare e qualsiasi altra fonte di reddito)
- Rimborsi con carta di credito (cifra approssimativa)
- Premi assicurativi (malattia, assicurazione auto, assicurazione sulla vita e così via)
- Mutui o affitti
- Eventuali borse di studio per studenti
- Piani tariffari per la telefonia
- Spese di soggiorno (spesa media per gli alimenti e bollette mensili)
- Costi di gestione auto o spese per i trasporti pubblici
- Spese per i figli, palestra e così via
- Risparmi/fondi per le emergenze (denaro che intendi mettere da parte ogni mese)
Una volta dedotte le spese totali dallo stipendio, avrai un quadro più chiaro del reddito disponibile rimasto.
Adotta delle aspettative di risparmio realistiche
Ovviamente, a chiunque piacerebbe risparmiare 1.000 euro al mese, ma per la stragrande maggioranza delle persone non si tratta di una prospettiva realistica. Definisci budget e piani di spesa che siano realizzabili. Se miri a risparmiare 400 euro ma le bollette mensili non te lo permettono, inizierai a pensare di stare spendendo troppo, con tutto lo stress che ne consegue. In realtà, un risparmio di 300 euro è un traguardo di cui essere orgogliosi e non dovresti sentirti in colpa perché devi pagare le bollette.
Tieni d'occhio le spese
Sapere su cosa è possibile risparmiare significa anche sapere in cosa è possibile spendere. Tutti pensiamo che un piccolo regalo qua e là non farà la differenza, ma queste piccole spese tendono a sommarsi rapidamente. Quando definisci il tuo budget mensile, non essere modesto riguardo alle spese. Se sai che spendi 20 euro a settimana per mangiare fuori scrivilo. Lo stesso vale se spendi 20 euro in servizi di streaming. Quando crei una panoramica delle finanze familiari, non escludere nulla.
Scopri se la tua banca può aiutarti
Molte piattaforme di home banking ti consentono di impostare obiettivi di risparmio e inviano dell email di avviso nel caso in cui tu non li raggiunga. Verifica con la tua banca se puoi creare un obiettivo o limitare le spese, in modo da avere più controlli sul denaro che lascia il tuo conto ogni settimana. Anche se la tua banca non lo consente, esistono molte altre app di spesa e una volta acquisita l'abitudine di monitorare le spese avrai una visione molto più chiara di ciò che se ne va ogni mese.
Non perdere i tuoi documenti
Quando arriva il momento di preparare la documentazione fiscale è normale biasimarsi per non avere organizzato i documenti durante tutto l'anno. Con uno scanner per documenti ti basta scattare una foto per convertire in formato digitale tutti i tuoi documenti. Salvali in modo sicuro in una cartella Dropbox o condividili con un link protetto da password in un batter d'occhio.
Quale dovrebbe essere il mio budget mensile?
Il tuo budget mensile dovrebbe sempre consentirti di fare le spese essenziali. Quindi, se guadagni 1.200 euro al mese e le tue spese ammontano a 900 Euro, significa che avrai 300 euro da spendere senza andare in rosso. Se vuoi mettere via 150 euro, allora te ne resteranno solo altri 150. Ovviamente, minore è il tuo budget, più difficile può essere rispettarlo. In generale, comunque, è meglio sopravvalutare la spesa piuttosto che sottovalutarla. Dopotutto, la gestione dei debiti è molto più difficile che attenersi a un budget.
Esistono diverse tecniche di budgeting che puoi provare per assicurarti di adottare abitudini finanziarie salutari, come:
La regola del 50/30/20
Creato da Elizabeth Warren, il programma di budget 50/30/20 suddivide le tue finanze in "necessità" (affitto, bollette e così via), "desideri" (hobby, shopping e altro ancora) e "risparmi". Ciò significa che tutte le tue "esigenze" dovrebbero corrispondere al 50% del tuo reddito complessivo, il che può significare ridurre la spesa alimentare o trovare un negozio più economico. I tuoi "desideri" dovrebbero arrivare al 30% del tuo reddito, mentre i tuoi "risparmi" dovrebbero richiederne il 20%. Avere un obiettivo prefissato come questo può strutturare e alleviare i tuoi problemi di gestione finanziaria. Questo obiettivo può anche essere abbastanza flessibile, perché destinare il 30% del budget a spese non essenziali significa poter semplicemente destinare un altro 10% ai risparmi.
Il metodo della busta
Si tratta di un'ottima opzione per chi ama la praticità, poiché si tratta di un sistema di risparmio basato sui contanti. Anche se potrebbe essere un vantaggio per chiunque non abbia adottato un metodo di spesa virtuale, ciò significa che non potrai godere della sicurezza di una carta di credito o di debito. Detto questo, gli studi dimostrano che se paghi in contanti hai meno probabilità di spendere troppo.
Questo metodo suggerisce di definire il budget su una serie di buste, una per la spesa, una per gli hobby e così via. Ogni volta che esci per fare shopping, vai al cinema o al ristorante, porterai con te la busta pertinente e, quando il denaro si esaurisce, non potrai più fare spese in quell'area fino al momento di riscuotere lo stipendio. In questo modo avrai una visione chiara di quanto ti è rimasto perché sarà proprio lì, nelle tue mani.
Come posso risparmiare sul budget familiare?
Esistono diversi modi per ridurre le spese quotidiane. Tra questi:
- Scegliere marchi più economici al supermercato
- Trovare un gestore più economico per l'energia
- Valutare di quali "lussi" puoi fare a meno
Parlando di lussi, quanti ne hai? Internet, ad esempio, è fondamentale in ogni famiglia, ma stai pagando per quote di dati di cui non hai effettivamente bisogno? Ad esempio, le velocità necessarie per una rete domestica che includa un freelancer e un gamer appassionato sono superiori, ad esempio, a quelle necessarie per una nuova famiglia. Fai delle ricerche e assicurati di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per i tuoi soldi.
Fatti furbo
La conoscenza è davvero un punto di forza quando si tratta del tuo budget familiare. Crea una panoramica chiara e accurata di quanto guadagni e quanto spendi e non escludere strumenti digitali utili: se possono funzionare in ufficio, possono funzionare anche in ambito domestico. Dropbox ti consente di archiviare ricevute, documenti finanziari e budget in un unico posto facilmente accessibile. Inoltre, con il piano Dropbox Family puoi ottenere ulteriori strumenti per facilitare la condivisione e la protezione dei tuoi file finanziari. Ciò significa che, anche se hai optato per un sistema di risparmio basato sui contanti come il metodo della busta, puoi comunque disporre di un tracciamento digitale delle spese e di una visione chiara di dove finiscono i tuoi risparmi. Archiviare fogli di lavoro per il budget e documenti finanziari con Dropbox ti consentirà di visualizzarli su più dispositivi, condividerli comodamente con coinquilini e familiari e, soprattutto, rimanere in linea con gli obiettivi.