Qual è il significato dell'acronimo FTP?
FTP significa File Transfer Protocol. Entriamo nel dettaglio. Per "protocollo" si intende una serie di procedure o regole che consentono a determinati dispositivi elettronici di comunicare tra loro. FTP rappresenta il set di regole che i dispositivi usano su una rete TCP/IP (Internet) per trasferire i file. Quando si utilizza Internet, si usano diversi protocolli. Per la navigazione, si usa il protocollo HTTP. Per inviare e ricevere messaggio istantanei, si usa il protocollo XMPP. FTP è il protocollo usato per spostare i file.
Cos'è un server FTP?
I server FTP sono applicazioni software che consentono il trasferimento di file da un dispositivo all'altro. Potrebbe sembrare complesso, ma essenzialmente i server FTP sono computer con un indirizzo FTP dedicati alla ricezione delle connessioni FTP. Eseguono due attività molto semplici: "prendere" e "mettere". In breve, è possibile "prendere" file da un server FTP o metterli su un server FTP. Quando vengono caricati dei file, verranno trasferiti dal dispositivo personale al server. Al contrario, quando vengono scaricati dei file, verranno trasferiti dal server al dispositivo personale. Fondamentalmente, i server FTP costituiscono il punto intermedio tra il destinatario e il mittente.
Come funziona il protocollo FTP?
FTP è un protocollo client/server. In altre parole, il client richiede i file e il server li fornisce. Per questo motivo, sono necessari due canali di base per stabilire una connessione: il canale comandi (che avvia l'istruzione e contiene le informazioni fondamentali, ad esempio i file a cui accedere) e il canale dati (che trasferisce i dati dei file tra i due dispositivi). Per stabilire una connessione, gli utenti dovranno fornire le credenziali al server FTP, che solitamente usa il numero di porta 21 come modalità di comunicazione predefinita. Si noti inoltre che esistono due diverse modalità di connessione FTP: attiva e passiva.
Nella modalità attiva, il server assume un ruolo attivo approvando una richiesta di dati. Tuttavia, la modalità attiva può incorrere in problemi con i firewall, che bloccano le sessioni non autorizzate da terze parti. Ecco che entra in gioco la modalità passiva. Nella modalità passiva, il server non mantiene attivamente la connessione, quindi sarà l'utente a stabilire sia il canale dati che il canale comandi. Fondamentalmente il server "ascolta", ma non partecipa attivamente, consentendo all'altro dispositivo di gestire la maggior parte del lavoro.
Quali problemi risolve un server FTP?
I server FTP vengono spesso usati per gestire numeri elevati di file, motivo per cui si dimostrano molto spesso utili nell'ambito dello sviluppo Web. Quando vengono apportate modifiche a un sito Web, è possibile gestire i trasferimenti dei file con una sessione FTP, che fornisce un modo semplice per caricare file specifici, aggiungere immagini, spostare modelli Web e molto altro. Allo stesso modo, i professionisti IT possono usare il protocollo File Transfer Protocol per trasferire batch di file di grandi dimensioni del server in un sistema chiuso.
Quali sono i pro e i contro di un server FTP?
I server FTP presentano alcuni vantaggi che vale la pena approfondire. Dato che sono sul mercato da tempo, molte persone hanno acquisito familiarità con il protocollo e i tanti strumenti desktop disponibili, tra cui FileZilla, WinSCP, Cyberduck e molti altri, semplificano sensibilmente l'utilizzo di questi server. Vale la pena inoltre segnalare che il protocollo FTP vanta un paio di funzionalità davvero utili: la possibilità di trasferire più file contemporaneamente, di riprendere un trasferimento in caso la connessione venga interrotta e di programmare i trasferimenti.
Dall'altra parte, non si può non menzionare il lato negativo più evidente: la mancanza di sicurezza. Il protocollo FTP è stato inventato negli anni '70 dello scorso secolo e, per questo motivo, precede molte delle misure di sicurezza informatica su cui siamo abituati a fare affidamento oggigiorno. Non è stato progettato per essere un protocollo sicuro e i trasferimenti FTP non sono crittografati, quindi gli hacker non hanno difficoltà nel leggere password, nomi utente e altri dati sensibili, con conseguente cattura dei pacchetti di dati (ad esempio, tramite un attacco di acquisizione dei pacchetti).
Proprio a causa di queste mancanze, il supporto ai protocolli FTP sta diminuendo in favore di varie opzioni presenti sul mercato, come SFTP, HTTPS, AS2 e FTPS. A partire dal 2020, Google Chrome ha disattivato per impostazione definitiva il protocollo FTP e Firefox lo ha rimosso dal suo codice. Quindi, chi sta ancora usando i server FTP per importanti funzioni lavorative dovrebbe cercare un'alternativa. Analizziamo nello specifico un'alternativa al protocollo FTP, denominata SFTP.
Cosa si intende per SFTP?
Nell'ambito delle ricerche sul protocollo FTP è inevitabile imbattersi nel termine "SFTP". Qual è il significato dell'acronimo SFTP? In sostanza, SFTP (ovvero SSH File Transfer Protocol), è un protocollo separato che funziona sul flusso di dati Secure Shell (SSH) per fornire un livello di protezione maggiore durante il trasferimento dei file. A differenza dei client FTP, che usano il numero di porta 21, SFTP usa il numero 22. Dato che FTP è un protocollo non sicuro, SFTP è preferibile, perché fornisce funzionalità di sicurezza sottostanti e offre la possibilità di eseguire il piggybacking su una connessione SSH.
Com'è possibile usare Dropbox al posto di un server FTP?
Con la diminuzione del supporto per il protocollo FTP e considerando le sempre più sofisticate minacce alla sicurezza informatica presenti sul mercato, sarebbe opportuno cercare delle alternative per accedere ai file aziendali, trasferirli e gestirli. Dropbox può essere un'alternativa ai server ftp efficace, grazie alla sua modalità di condivisione dei file agile e sicura. Come? Semplicissimo. Dropbox Transfer è un servizio di trasferimento file facile e sicuro, ideale per l'invio di file di grandi dimensioni (è possibile trasferire fino a 100 GB a chiunque, che disponga di un account Dropbox o meno). Inoltre, Dropbox Transfer conferma l'invio dei trasferimenti dei file tramite le notifiche di download e fornisce la possibilità di controllare gli accessi con protezione della password, garantendo che i file vengano visualizzati unicamente dalle persone autorizzate.
Conclusioni
Quindi cos'è un protocollo FTP? Sebbene sia un modo efficace per trasferire i file, rappresenta un metodo ormai obsoleto, superato da altri protocolli di rete ora disponibili, quale SFTP as a service. Inoltre, Dropbox potrebbe offrire una soluzione efficace di condivisione file per quelle aziende in cerca di una modalità di trasferimento rapida e semplice di file o raccolte di file di grandi dimensioni.