Passa ai contenuti principali

Che cos'è un accordo di non divulgazione? Pro, contro e utilizzi

3 min di lettura

4 febbraio 2025

Definizione di accordo di riservatezza e altre nomenclature

Gli accordi di riservatezza, talvolta chiamati accordi di non divulgazione, accordi di privacy o simili, sono contratti che impongono alle persone il divieto di condividere informazioni senza autorizzazione.

Sebbene esistano diversi termini per definire gli accordi di riservatezza e vi siano decine di utilizzi, tutti assolvono la stessa funzione: creare un quadro legalmente vincolante per garantire che le informazioni rimangano all'interno di un determinato gruppo. Il concetto è piuttosto semplice!

Crea facilmente un accordo di riservatezza (NDA)

Pensi di aver bisogno di un accordo di riservatezza? Accelera la procedura utilizzando il nostro modello gratuito.

A che cosa servono gli accordi di riservatezza?

Abbiamo visto alcuni ambiti di impiego degli accordi di riservatezza, ma perché si usano? Gli accordi di riservatezza servono a tutelare le informazioni sensibili o proprietarie. Vediamo quindi alcune aree di utilizzo:

Rapporti commerciali

Un esempio di rapporto commerciale può essere un lavoratore freelance/solopreneur che stringe una collaborazione con un altro professionista, ma anche diverse organizzazioni che si uniscono in una joint venture.

Gli accordi di riservatezza servono, ad esempio, per proteggere le informazioni finanziarie, le strategie di marketing, i dati sui prodotti e altre conoscenze top secret.

Rapporti tra datori di lavoro e dipendenti

Se hai appena cominciato a lavorare per un'azienda o te ne stai andando, ma anche se lavori come fornitore o consulente, firmare un accordo di riservatezza è una pratica piuttosto comune.

Gli accordi di riservatezza servono a proteggere gli elenchi dei clienti, impedire la condivisione di risorse proprietarie (come una ricetta o una formula segreta) e altre informazioni a cui la concorrenza potrebbe voler accedere.

Startup e accordi di finanziamento

Anche la firma di un accordo di riservatezza dopo un pitch o un finanziamento seed di successo è una pratica comune. I potenziali investitori vogliono proteggere le specifiche dei prodotti (o le idee) che stanno acquistando.

Un accordo di riservatezza impedisce che un piano di business riservato, le previsioni finanziarie o una tecnologia in fase di sviluppo finiscano nelle mani sbagliate.

Fusioni e acquisizioni

Durante le fusioni e acquisizioni, ci sono numerose parti coinvolte che si occupano delle trattative: i termini e le condizioni sono gli strumenti ideali per applicare gli accordi di riservatezza.

Gli accordi di riservatezza contribuiscono a consolidare la fiducia durante i periodi di picco, in cui le parti coinvolte devono condividere dati sensibili, proprietà intellettuale e informazioni chiave sulla società.

Ricerca e sviluppo

Molte organizzazioni che sviluppano idee innovative si affidano a collaboratori o fornitori per le attrezzature e altre risorse essenziali per il raggiungimento degli obiettivi.

Gli accordi di non divulgazione impediscono che segreti commerciali, brevetti e tecnologie vengano divulgati prima che un'azienda sia pronta a renderli pubblici. In questo modo, la società avrà il tempo di registrare i marchi, la proprietà e altro ancora.

Servizi sanitari, legali e professionali

Qualsiasi fornitore di servizi che detenga dati riservati deve utilizzare un accordo di riservatezza per stabilire un rapporto di fiducia con un cliente e tutelarsi.

La tutela legale vieta la trasmissione dei dati, impedendo ai malintenzionati di sfruttarli, e blocca qualsiasi minaccia alla sicurezza o alla privacy di clienti e pazienti.

Inventori, rivoluzionari e imprenditori

Anche le persone più brillanti devono collaborare con altri per dare vita alle proprie idee; pertanto, vogliono assicurarsi una tutela legale del 100% per evitare di mandare a monte i loro progetti.

Un accordo di riservatezza è una manna dal cielo per le menti in grado di cambiare il mondo, in quanto garantisce la riservatezza su proprietà intellettuale e invenzioni fino a quando non si dispone di tutti i brevetti o le tutele necessari.

Esistono tre tipi di accordi di riservatezza principali.

Unilaterale

Un accordo di riservatezza unilaterale, solitamente utilizzato dalle grandi organizzazioni (ad esempio per i dipendenti) ha lo scopo di impedire alla persona di rivelare dettagli su una singola parte.

Bilaterale

Un accordo di riservatezza bidirezionale, utile per le collaborazioni tra piccole imprese o tra professionisti. Gli accordi di riservatezza bilaterali sono comuni nei contratti in cui entrambe le parti vogliono garantire la non divulgazione delle informazioni.

Multilaterale

Si tratta di un tipo speciale di accordo di riservatezza per il quale si applicano delle eccezioni, sebbene solo in determinate situazioni, come nel caso di un medico che rivela i dettagli di un paziente a una compagnia di assicurazioni.

Negli Stati Uniti, gli accordi di riservatezza sono uno dei documenti legali più potenti

La presentazione è andata fin troppo bene? Hai una nuova idea che desideri ardentemente condividere, ma solo con persone fidate? Puoi provare il modello gratuito di Dropbox Paper per redigere il tuo accordo di riservatezza.

La creazione, l'invio e la firma degli accordi di riservatezza in un solo clic con DocSend sono tra le funzionalità più apprezzate di questo fantastico prodotto. Leggi qui sotto cosa ne pensa un utente professionista:

Inviare e firmare accordi di riservatezza in modo sicuro un solo clic con DocSend

Sebbene possano sembrare complessi, gli accordi di riservatezza sono solo una piccola parte del tuo flusso di lavoro, tanto che possono essere inviati facilmente via email. Utilizzando Dropbox, puoi sfruttare la potenza di una firma legalmente vincolante senza bisogno di carta e penna.

Con DocSend, puoi creare, condividere e firmare accordi di riservatezza legalmente vincolanti in pochi clic. Scegli un documento e seleziona “Richiedi accordo di riservatezza” per visualizzare qualsiasi link al documento. Provalo gratis e invia subito un accordo.

Esplora risorse correlate

Una persona tiene in mano un tablet che mostra un documento, mentre un’altra tiene in mano una penna stilo per aggiungere una firma elettronica al documento.

Dove iniziare a usare le firme elettroniche nella tua organizzazione

Usa una piattaforma di firma elettronica per eseguire l’onboarding dei nuovi dipendenti, concludere trattative e risparmiare tempo sulle questioni legali. Scopri come iniziare a utilizzare le firme elettroniche nella tua organizzazione.

Lucchetto dorato fissato a un chiavistello nero su una superficie di legno.

Come controllare e migliorare la sicurezza delle password

Proteggi i tuoi account online con password complesse. Scopri consigli su come creare credenziali sicure, gestirle in modo efficiente e impedire accessi non autorizzati in questa guida essenziale.

Una persona con un laptop utilizza un dispositivo mobile per completare l’autenticazione a due fattori.

Che cos'è l'autenticazione a due fattori o 2FA?

L’autenticazione a due fattori è un’impostazione di sicurezza che potresti non aver considerato. Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’autenticazione a due fattori nella nostra guida completa.