Passa ai contenuti principali

La guida definitiva per principianti all’editing video freelance

8 min di lettura

29 gennaio 2025

Perché diventare un editor di video freelance?

Sempre più editor di video scelgono la vita da freelance per la sua flessibilità, in particolare per la possibilità di stabilire i propri orari e dedicarsi a una particolare passione o specializzazione.

Tuttavia, questi non sono gli unici motivi che spingono molti editor di video a intraprendere una carriera da liberi professionisti. Tra gli altri vantaggi troviamo:

  • Costi di avviamento contenuti: tutto ciò di cui hai bisogno è un laptop o computer fisso e il software che preferisci.
  • Puoi testare il terreno prima di tuffartici: ad esempio, se lavori a tempo pieno, potresti riuscire a raggiungere un accordo con il tuo datore di lavoro per ridurre le tue ore lavorative lavorando part-time. In questo modo, potrai svolgere il tuo lavoro da freelance senza impazzire cercando di conciliare entrambi gli impegni.
  • Diventi il capo di te stesso e, non avendo altre parti interessate, hai il 100% della proprietà.
  • Puoi seguire i progetti che ti interessano di più, anziché quelli che ti vengono assegnati da un manager.
Una persona registra e modifica una presentazione video utilizzando utilizzando la configurazione del proprio computer desktop.

Di cosa si occupa un editor di video freelance?

Se lavori già da tempo come editor di video, magari all’interno di un’azienda o per un’agenzia, avrai già familiarità con gli aspetti quotidiani di questa professione.

Ma se invece hai montato video solo per hobby e non a livello professionale, potresti avere qualche dubbio su cosa si aspettano da te i potenziali clienti. Durante la fase di post-produzione di un progetto, un editor di video si occuperà di:

  • Ricevere i filmati originali e importarli in un software (possibilmente creando copie di backup durante il processo, in caso di imprevisti).
  • Esaminare i filmati originali per trovare le clip più adatte.
  • Organizzare i filmati in una sequenza temporale/con una narrazione logica.
  • Tagliare il materiale girato in eccesso per ottenere la lunghezza del video desiderata.
  • Migliorare la qualità del video modificando gli effetti visivi (come i colori e le transizioni) e mixando il suono/l’audio.
  • Rivedere e modificare il video in maniera continuativa prima dell’esportazione.
  • Consegnare il video finale al cliente nel formato specificato (possibilmente prima della scadenza!).

Invia video di alta qualità a chi vuoi in pochi secondi

Dropbox Transfer semplifica l’invio di file di grandi dimensioni, come video di grandi dimensioni, foto ad alta risoluzione, file di progetto e altro ancora. 

Come avviare un’attività di editing video freelance

Ora che ti abbiamo dato un’idea di come si svolge la vita da editor di video, è il momento di approfondire come avviare una carriera da freelance.

 

1. Diventa competente del software che preferisci

Anche se può sembrare scontato il fatto che devi sentirti a tuo agio con il software che scegli, si tratta di un punto molto importante. La scelta del software che utilizzi è personale e può dipendere dai tuoi punti di forza o dal settore in cui intendi operare: molti editor di video professionisti preferiscono affidarsi a Adobe Premiere Pro o Adobe After Effects per gli effetti visivi digitali e la grafica animata.

Utilizzando Premiere Pro invece di alternative come Final Cut Pro, hai la possibilità di condividere facilmente i video con Dropbox Replay. In questo modo, per i tuoi clienti sarà molto più facile rivedere i video che realizzi e fornire un feedback attraverso commenti e annotazioni a schermo.

Se non hai esperienza pratica di Premiere Pro, i tutorial di YouTube saranno un’ottima risorsa su cui fare affidamento in quanto ti guideranno nel processo di editing video dall’inizio alla fine e ti aiuteranno a creare video di esempio per affinare le tue competenze prima di intraprendere una carriera da freelance.

Animazione che mostra la modifica di un video su Replay
Funzionalità di feedback con timestamp di Dropbox Replay
Una persona alla scrivania indossa le cuffie e lavora all’editing di un video.

Consigli per l’editing video freelance

Quando cominci a lavorare come editor di freelance, dovrai procedere per tentativi ed errori prima di trovare la strada giusta. Solitamente ci vuole del tempo per creare solide relazioni con i clienti e affermarsi sul mercato. Tuttavia, ci sono alcune misure che puoi adottare per assicurarti il successo:

 

Agisci in maniera proattiva, non reattiva

Se ritieni che le tue competenze in un determinato ambito siano carenti, segui un ulteriore corso di formazione per cercare di migliorarle. Non aspettare che sia troppo tardi, ad esempio dopo che hai già accettato un progetto da un cliente.

 

Accogli feedback e abbi la volontà di imparare

A volte è difficile non prendere le critiche sul personale. Ma quando il feedback è fruibile, come le annotazioni a schermo e quelle precise a livello di fotogramma in Dropbox Replay, puoi essere sempre al passo con i tempi e sapere esattamente cosa fare per affinare le tue competenze.

 

Sii efficiente con le comunicazioni con i tuoi clienti

Le registrazioni dello schermo o i messaggi video offrono un vantaggio rispetto alle comunicazioni basate su testo, aggiungendo un tocco personale e consentendo di comunicare in modo più efficace. Se le tue comunicazioni sono solide, puoi integrare le tue app preferite, tra cui Zoom e Slack, con Dropbox per tenere tutto in un unico posto.

Porta i tuoi progetti video freelance al livello successivo

Dropbox ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per far decollare la tua carriera di editor di video freelance. Da un’unica posizione centralizzata, puoi semplificare i tuoi progetti video e condividere contenuti di qualità professionale che stupiranno i tuoi clienti.

Dropbox semplifica la condivisione di file video di grandi dimensioni con i clienti, eliminando la necessità di trasferimenti fisici che richiedono molto tempo o di dischi rigidi esterni ingombranti e inaffidabili. Tutto ciò di cui hai bisogno è un semplice link e puoi persino limitare l’accesso con autorizzazioni utente e protezione tramite password.

E con Dropbox Replay, non è mai stato così facile condividere video per la revisione. Replay ti aiuta a rifinire i tuoi progetti video più velocemente: consente ai revisori di potenziare il feedback sui tuoi video fornendo note precise a livello di fotogramma e annotazioni su schermo.

Esplora risorse correlate

Troupe cinematografica su un set nel deserto con uno schermo bianco sullo sfondo. Una persona su una scala regge un microfono a braccio mentre un operatore di ripresa filma.

Come modificare i video: una guida dettagliata

L’editing è fondamentale per una narrazione video di grande impatto. Grazie alla nostra guida dettagliata, scopri come modificare i video che danno vita alle tue idee, che siano per YouTube, per i social media o per i tutorial di gruppo.

Persona che esamina un tablet mentre lavora su progetti di design, il che rappresenta la condivisione di file di grandi dimensioni con i clienti.

Qual è il modo migliore per inviare file di grandi dimensioni ai clienti?

Scopri i modi più semplici per trasferire o condividere file con chiunque, in qualsiasi momento. Esplora gli strumenti e i metodi che garantiscono una condivisione dei file veloce, sicura e senza problemi.

Due persone, in piedi sotto un albero, guardano un dispositivo mobile e discutono su come mantenere la qualità del video che stanno inviando.

Come inviare video senza cali di qualità

Hai provato a inviare un video lungo o di grandi dimensioni ma la qualità è diminuita? Scopri quattro semplici modi per mantenere la risoluzione del tuo video durante la condivisione.